Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

"Storia e memorie", sulle strade della emigrazione italiana

Un viaggio nel tempo

Il progetto "Storia e Memorie" si rivolge agli studenti delle classi terze e quarte delle scuole aderenti, offrendo un'esperienza educativa unica e coinvolgente. Le finalità del progetto sono:

  • L’esplorazione delle migrazioni. Approfondiamo la conoscenza delle migrazioni del XX secolo, con un focus particolare sulla storia della Sardegna e delle altre regioni coinvolte. Gli studenti esploreranno il fenomeno dell'emigrazione sotto aspetti storici, socio-culturali ed economici.
  • La raccolta di testimonianze. Gli studenti parteciperanno a una ricerca sul campo che include interviste e raccolta di storie di italiani all'estero, analizzando l’esperienza migratoria e l'evoluzione della cultura italiana in Canada, Stati Uniti, Australia e Argentina.
  • Le competenze multidisciplinari. Promuoviamo l'acquisizione di competenze trasversali attraverso attività che stimolano la comprensione della diversità culturale e sociale.
  • Lo scambio culturale. Creiamo opportunità per confrontarsi con coetanei di diversi paesi su temi storici e sociali, arricchendo la loro prospettiva e sviluppando un pensiero critico.
image
image
image

13

SCUOLE ADERENTI

image

3

EDIZIONI

image

10

PARTNER INTERNAZIONALI

Le scuole di Fri.Sa.Li. World

Tredici istituti scolastici, di quattro regioni

Al progetto “Storia e memorie” hanno aderito le istituzioni scolastiche associate in Fri.Sa.Li. World: Convitto Nazionale di Cagliari, Liceo Siotto di Cagliari, IIS “Satta” di Macomer, Liceo “Galilei” di Macomer, IIS “Pischedda” di Bosa, Convitto Nazionale di Cividale del Friuli, IIS “Malignani” di Udine, IIS “D’Aquileia” di Civiidale del Friuli, Liceo “Pertini” di Genova, IIS “Bergese” di Genova, Liceo “Amoretti” di Imperia, IIS “Montalcini” di Acqui Terme e IIS “Barletti” di Ovada.

La missione di ricerca

Un progetto nato in collaborazione con il Senato

Da un’idea dell’allora presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio Storico del Senato, Gianni Marilotti, è nato il progetto della Fri.Sa.Li. world, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, per affidare ai ragazzi e alle ragazze impegnati negli scambi di studio in Argentina, Australia, Canada e Stati Uniti una ricerca sul campo sul tema dell’emigrazione italiana nel ‘900.

Le istituzioni partner

Dalla Scuola d’Italia di New York alla Georgetown University di Washington, dalla FIU University di Boca Raton al governo federale dello Stato di Victoria in Australia, dal governo della Provincia di Cordoba e le Municipalità di Avellaneda di Santa Fe e di Resistencia in Argentina alla scuola alla Orca Education di Vancouver e alla ILSC School di Montreal in Canada, alle Ambasciate e i Consolati d’Italia.

Dicono di noi

© Copyright. Tutti i diritti riservati.